Anche quest’anno la Regione Friuli Venezia Giulia, tramite la Direzione centrale Lavoro, Formazione, Istruzione e Famiglia, parteciperà alla Fiera del Lavoro FVG – Convegno ALIg, rinnovata in questa edizione nel nuovo format EduJOB Fairs. Il progetto pilota è promosso da ALIg APS – Associazione Laureati in Ingegneria Gestionale dell’Università di Udine, con il sostegno della Regione FVG e la collaborazione di partner istituzionali e internazionali.
L’iniziativa, in programma dal 13 al 15 novembre 2025, mette in rete le principali realtà formative e produttive del Friuli Venezia Giulia – dalle due università regionali ai quattro ITS, fino a oltre 70 aziende nazionali e internazionali – con l’obiettivo di favorire l’incontro tra studenti, istituzioni e imprese, e di promuovere le opportunità professionali offerte dal territorio. In questo contesto, il servizio regionale EURES, attraverso la piattaforma europea degli European Job Days, contribuirà a valorizzare e diffondere a livello europeo le opportunità lavorative del Friuli Venezia Giulia.
- Giovedì 13 novembre – International Education Fair (online)
La prima giornata sarà dedicata all’orientamento formativo e alla presentazione dell’offerta universitaria e ITS del Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo è promuovere i percorsi di studio regionali a livello globale attraverso sessioni digitali rivolte a studenti, istituzioni e comunità italiane all’estero. - Venerdì 14 novembre – International Job Fair (online)
Il secondo giorno sarà interamente digitale e focalizzato sull’incontro tra domanda e offerta di lavoro a livello internazionale. I partecipanti potranno interagire con imprese italiane e straniere attraverso colloqui one-to-one organizzati tramite una piattaforma online dedicata. - Sabato 15 novembre – Fiera del Lavoro FVG | Convegno ALIg (in presenza, Teatro Nuovo Giovanni da Udine)
La giornata conclusiva sarà dedicata all’incontro diretto tra studenti, laureati, imprese e i servizi per il lavoro regionali.
I Centri per l’Impiego regionali offriranno un’ampia gamma di opportunità professionali e di tirocinio, provenienti da aziende locali in cerca di nuovi talenti qualificati in varie aree, tra cui: economica, ingegneria, informatica, formazione, educazione e giurisprudenza. Alcune offerte sono riservate a persone con disabilità.Saranno inoltre presentate anche le offerte dei prossimi recruiting days e le possibilità di lavoro all’estero attraverso la rete EURES FVG.
I giovani potranno incontrare gli operatori regionali dalle 12:30 fino alle 16:30 per ricevere informazioni e svolgere colloqui presso lo stand T1 (piano terra).
L’evento è aperto a tutti. Per partecipare, è necessario registrarsi tramite la piattaforma del progetto Edujobfairs. Per maggiori dettagli, consultare la sezione LINK a lato.