
La Direzione centrale difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, in attuazione a quanto previsto dalla L.R. 4/2023 “FVGreen” ha avviato il percorso di lavoro che porterà all’elaborazione dei documenti di pianificazione regionale in materia di clima, ovvero la Strategia e il Piano regionale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
La stesura dei documenti, proprio per l’interesse generale dei temi e la vastità dei settori e dei soggetti coinvolti devono nascere dal coinvolgimento e dibattito con gli attori sociali direttamente interessati, il territorio e la società civile.
In questa ottica sono stati previsti una serie di incontri distribuiti sul territorio regionale, che vedranno la partecipazione attiva di enti locali, stakeholder regionali e cittadini.
Il terzo degli eventi avrà come focus il cambiamento climatico in Friuli Venezia Giulia, con particolare attenzione alla pianura coltivata, dove temperature più alte e fenomeni estremi stanno creando nuove sfide, e l’importanza della ricerca e dell’innovazione per sviluppare un’agricoltura sostenibile e resiliente, capace di adattarsi a questi mutamenti. Si parlerà di buone pratiche di irrigazione e di efficientamento per la riduzione dello spreco di acqua. Infine, sarà presentato l’inventario dei gas serra del settore agricolo, fondamentale per comprendere e ridurre l’impatto ambientale delle attività agricole nella regione.
Per partecipare è necessario iscriversi al link presente in questa pagina.