[nuovo ente]
                                    Riconoscimento dei locali storici del Friuli Venezia Giulia: continuità  nella modernità 
                                            
                                                    Trieste, 25 Gennaio   2010
                                                
                                            
                                                        Lunedଠ25 gennaio alle ore 15, presso la Sala del Consiglio della Regione autonoma  Friuli Venezia Giulia in piazza Oberdan 6, si terrà  un incontro dedicato ai locali storici in regione. Durante la cerimonia saranno consegnate ad alcuni titolari di esercizi commerciali le targhe, declinate nei colori ‘oro’ e ‘argento’, di ”Locale storico del Friuli Venezia Giulia”.
La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha individuato altre 53 attività commerciali tra caffè, pasticcerie, negozi, farmacie, enoteche, osterie e librerie, che vanno ad aggiungersi a quelli già inclusi nel primo censimento, avviato in precedenza, che ha identificato ben 296 locali storici. Si tratta di attività aperte da almeno 60 anni e che sono rimaste fedeli, di generazione in generazione, all’originale patrimonio storico e culturale, caratterizzando il tessuto sociale, produttivo ed economico del Friuli Venezia Giulia.
Da oggi anche questi 53 locali storici, distribuiti sull’intero territorio, potranno fregiarsi della qualifica di “Locale storico del Friuli Venezia Giulia” e della targa, appositamente creata, che potrà essere apposta in prossimità dell’ingresso dei locali. Questo consentirà ai cittadini, visitatori e ai turisti di individuare immediatamente l’appartenenza dell’attività commerciale a questo importante “club” di locali che continuano sapientemente a rappresentare una consistente parte del patrimonio economico e culturale.
                                                    
                                                    La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha individuato altre 53 attività commerciali tra caffè, pasticcerie, negozi, farmacie, enoteche, osterie e librerie, che vanno ad aggiungersi a quelli già inclusi nel primo censimento, avviato in precedenza, che ha identificato ben 296 locali storici. Si tratta di attività aperte da almeno 60 anni e che sono rimaste fedeli, di generazione in generazione, all’originale patrimonio storico e culturale, caratterizzando il tessuto sociale, produttivo ed economico del Friuli Venezia Giulia.
Da oggi anche questi 53 locali storici, distribuiti sull’intero territorio, potranno fregiarsi della qualifica di “Locale storico del Friuli Venezia Giulia” e della targa, appositamente creata, che potrà essere apposta in prossimità dell’ingresso dei locali. Questo consentirà ai cittadini, visitatori e ai turisti di individuare immediatamente l’appartenenza dell’attività commerciale a questo importante “club” di locali che continuano sapientemente a rappresentare una consistente parte del patrimonio economico e culturale.
                                                            contatti
                                                        
                                                        Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 
Direzione centrale Attività produttive
Servizio Promozione e Internazionalizzazione
via Sabbadini 31 – Udine
tel. 0432 555990/555970
fax 0432 555953
serv.prom.int@regione.fvg.it
                                                    Direzione centrale Attività produttive
Servizio Promozione e Internazionalizzazione
via Sabbadini 31 – Udine
tel. 0432 555990/555970
fax 0432 555953
serv.prom.int@regione.fvg.it