
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso l’Assessorato alla Cultura e allo Sport, partecipa a una carrellata di eventi che si svolgono in prestigiose sedi a Milano. Dopo la vetrina letteraria organizzata lo scorso febbraio nelle Librerie Mondadori Duomo e Bocca, riparte, infatti, il filo rosso fra Milano e la regione dell’estremo nord-est d’Italia, il Friuli Venezia Giulia, che per 30 giorni apre le porte di Palazzo Morando, nel cuore della città, e invita il pubblico a scoprire i grandi Maestri dell’arte di un’area di frontiera, proprio nel 2025, anno che segna la prima Capitale europea della cultura #borderless fra Nova Gorica e Gorizia. Un viaggio da fare: per conoscere la cultura legata al confine e farne prezioso valore aggiunto, anche nell’arte.
Paesaggi dell’arte in Friuli Venezia Giulia fra storia e contemporaneità sarà visitabile dal 15 maggio al 15 giugno, con un suggestivo percorso espositivo allestito negli spazi del Palazzo, costellato di opere di artisti di riferimento dell’arte moderna e contemporanea: come Afro, Zoran Mušič, Tullio Crali, Marcello Mascherini, Giuseppe Zigaina, Lojze Spacal, Armando Pizzinato, Luigi Spazzapan, Leonor Fini, Miela Reina, Bogdan Grom. Accanto ai Maestri, la mostra ospiterà anche una selezione di opere di artisti contemporanei riuniti nel Progetto Together, l’autoritratto del filosofo Carlo Michelstaedter insieme a un'evocativa selezione delle sue parole. Promossa dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, l’iniziativa è organizzata per la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, a cura di Lorenzo Michelli, con l’apporto organizzativo di Fondazione Pordenonelegge.it. L’evento inaugurale è in programma mercoledì 14 maggio alle ore 17:30, alla presenza del Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura della RAFVG, di Massimiliano Finazzer Flory, Direttore artistico del progetto "Un Viaggio! da fare 2025" e di Lorenzo Michelli, curatore Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo. Il percorso espositivo sarà visitabile fino al 15 giugno, da martedì a domenica in orario 10:00/17:30, con ingresso libero e gratuito.
Ancora, accanto alla mostra, Palazzo Morando ospiterà un cartellone di eventi aperti al pubblico - che potrà assistere gratuitamente con prenotazione obbligatoria alla mail alessia.tartaglione@regione.fvg.it -. A conclusione di ogni evento, il viaggio proseguirà nel segno dei sapori targati Friuli Venezia Giulia. Tutti i dettagli nelle singole edizioni.