
La Federazione Speleologica Regionale, in collaborazione con il Servizio geologico della Regione Friuli Venezia Giulia e con il comune di Gorizia, organizzano il convegno "Speleo2025: acque e grotte senza frontiere - Cultura scientifica e valorizzazione del patrimonio speleologico" che avrà luogo nelle giornate del 14 e 15 giugno in seno alle manifestazioni organizzate in occasione di GO!2025, che vedono Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura.
L’incontro sarà un modo per valorizzare le aree carsiche della regione quali importanti riserve di acque sotterranee. Verranno trattati temi quali la speleologia e l’idrogeologia delle aree carsiche, il monitoraggio degli ambienti carsici e verranno condivise le più innovative metodologie di rappresentazione dello spazio nelle cavità.
L’evento sarà anche occasione di incontro tra gli speleologi della Regione e non solo. La speleologia scientifica e l’idrogeologia carsica, nate alla fine dell'Ottocento nel territorio tra Trieste, Divaca e Postojna, ancora oggi sono molto attive, con esplorazioni e ricerche sul mondo sotterraneo in questi territori transfrontalieri e nelle numerose aree carsiche della Regione.
Da quasi 50 anni, i numerosi gruppi speleologici della Regione organizzano incontri per condividere le informazioni sulle esplorazioni e sui risultati delle ricerche, coinvolgendo anche la popolazione sulle loro attività.
Il convegno avrà luogo all'auditorium di Gorizia sabato 14 giugno dalle 09:30 alle 18:30 e domenica 15 giugno dalle 09:30 alle 13:30.
Per partecipare al convegno è richiesta l'iscrizione obbligatoria al link indicato a destra.
È garantito il servizio di traduzione simultanea italiano/sloveno.
Accanto al convegno, verrà allestita anche la mostra dal titolo “Le grotte fra esplorazione e ricerca: il patrimonio speleologico del Friuli Venezia Giulia”, che sarà aperta al pubblico dal 14 giugno al 13 luglio, dal martedì al venerdì, con orario 16:00-19:00, mentre il sabato e la domenica sarà aperta dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.
La mostra ha lo scopo di far comprendere come la speleologia contribuisca alla conoscenza del territorio, alla sua tutela, e come sia supporto fondamentale per la geologia, l’archeologia, la paleontologia.
---
Deželna jamarska zveza Furlanije - Julijske krajine (Federazione Speleologica Regionale) v sodelovanju z Geološko službo dežele Furlanije Julijske krajine in Občino Gorica organizira posvet »Speleo2025: Vode in jame brez meja - Znanstvena kultura in valorizacija jamarske dediščine«, ki bo potekal 14. in 15. junija v okviru dogodkov, prirejenih v Gorici in Novi Gorici ob priložnosti Evropske prestolnice kulture.
Posvet bo priložnost za promocijo kraškega sveta kot pomembnega rezervoarja podzemnih voda. Obravnavali bomo teme, kot so speleologija in hidrogeologija kraških območij, spremljanje kraških okolij in najbolj inovativne metode prikaza votlin.
Dogodek bo tudi priložnost za srečanje jamarjev in speleologov iz regije in širšega prostora. Znanstvena speleologija in kraška hidrogeologija, ki sta se konec 19. stoletja razvili na območju med Trstom, Divačo in Postojno, še danes igrata pomembno vlogo pri raziskovanju čezmejnega podzemlja in kraških pojavov na deželni ravni.
Številna jamarska društva iz Dežele Furlanije-Julijske krajine že skoraj 50 let prirejajo srečanja, namenjana tudi širši javnosti, na katerih redno predstavljajo svoje delovanje in rezultate raziskovanj.
Posvet bo potekal v Avditoriju furlanske kulture v Gorici v soboto,14. junija, od 9.30 do 18.30 ure, in v nedeljo, 15. junija od 9.30 do 13.30 ure. Nedeljsko popoldne bo namenjeno ekskurzijam (podzemna Gorica, Jama Kraljica Krasa in Mitrejeva jama). Ekskurzije bodo organizirane le v primeru zadostnega števila prijavljenih (vsaj 10 oseb).
Za udeležbo na posvetu je obvezna prijava na povezavi na desni.
Zagotovljeno bo simultano tolmačenje iz italijanščine v slovenščino in obratno.
Ob posvetu bo odprta tudi razstava »Jame med znanostjo in odkrivanjem: speleološka dediščina Furlanije - Julijske krajine«. Razstava bo odprta od 14. junija do 13. julija, od torka do petka od 16.00 do 19.00 ure, v soboto in nedeljo od 10.00 do 13.00 ter od 16.00 do 19.00 ure.
Namen razstave je pokazati, kako jamarstvo prispeva k poznavanju ozemlja in njegovi zaščiti ter k geološkemu, arheološkemu in paleontološkemu preučevanju prostora.
Furio Finocchiaro - Federazione Speleologica Regionale
Cell. 348 780 8390 - Email: speleo25@fsrfvg.it
Fiorella Bieker - Direzione centrale ambiente, energia e sviluppo sostenibile - Servizio geologico
Tel. 040 377 4178 - Email: fiorella.bieker@regione.fvg.it