
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, attraverso la Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile, presenta il corso "Strumenti per la presentazione delle istanze in materia di rifiuti e siti inquinati", che ha lo scopo di fornire una panoramica approfondita sulle autorizzazioni rilasciate dal Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati (con particolare riferimento ad autorizzazione unica ex art. 208 e AIA).
Verranno date specifiche indicazioni sulle modalità di compilazione delle diverse tipologie di istanze, sui contenuti necessari e funzionali al rilascio, sulla modulistica dedicata, sui contenuti minimi delle relazioni di accompagnamento. Nella seconda parte dell’incontro, verrà dato ampio spazio all’analisi delle aree oggetto di possibile installazione di impianti di trattamento rifiuti, attraverso lo strumento dei Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti (CLIR), che verrà analizzato sia per la parte programmatica che nel dettaglio per le applicazioni pratiche con la cartografia dedicata.
Si procederà anche all’analisi di casi studio, utilizzando la strumentazione informatica open source attualmente a disposizione dell’utenza. A corollario dell’evento, verranno illustrate anche la modulistica e le linee guida inerenti i procedimenti di cui al Titolo V Parte IV del D.Lgs. 152/06 (siti contaminati) e la recente ricognizione effettuata dal Servizio sullo stato dell’arte delle discariche in FVG di recente disponibile su EagleFVG/IRDATFVG.
Per partecipare alla giornata è richiesta l'iscrizione al link di destra. L’ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala (50 posti).
I CFP saranno attribuiti come da regolamento di ciascun Ordine: architetti, ingegneri, geologi. La registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita.
Ordine degli Architetti: l’OAPPC riconosce 6 CFP tramite autocertificazione sul portale servizi cnappc.
Ordine dei Geologi: l’Ordine dei Geologi FVG riconosce 6 CFP per la partecipazione in presenza all'80% della durata dell'evento.
Ordine Ingegneri: gli ingegneri dovranno obbligatoriamente iscriversi, oltre che al link a destra riportato, anche tramite il portale Isiformazione. È prevista l’assegnazione di 3 CFP riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.
Iscrizioni chiuse per raggiungimento della capienza massima della sala.