
Il Friuli Venezia Giulia a Expo 2025 Osaka
Con l’inaugurazione del 13 aprile prossimo, si aprirà la terza edizione di Expo a Osaka (la prime due furono nel 1970 e nel 1990). Oltre 160 Paesi espositori animeranno l’isola artificiale di Yumeshima sotto l’egida del tema generale “Progettare la società futura per le nostre vite”, con un’affluenza giornaliera stimata in oltre 150.000 persone, di cui 7.700 nel solo Padiglione Italia.
Qual è il concept del Padiglione Italia?
“L’Arte Rigenera la Vita” sarà il tema specifico sviluppato nel contesto del Padiglione Italia.
“Arte” è intesa in senso ampio: è sinonimo di bellezza, cultura, creatività. “Arte” è la spinta emotiva e razionale che dal passato ci proietta nel futuro, la parola che racchiude la storia del nostro Paese, sinonimo di quel “saper fare italiano” che ci ha resi famosi nel mondo. “Arte” è tutto ciò che ci appartiene, a partire dalle nostre mani, strumento strategico della nostra immaginazione e dunque del nostro artigianato.
L’Italia a Expo 2025 Osaka presenterà “lo stato dell’arte” del nostro Paese, portando in Giappone tutte le nostre eccellenze, quelle conosciute e quelle che vanno valorizzate, dal design all’agroalimentare, dalla moda alla tecnologia, dalla scienza all’industria. L’Italia racconterà a Expo il proprio presente e la propria visione del futuro: uno sguardo nuovo e completo sull’identità del nostro Paese. (fonte: https://www.italyexpo2025osaka.it/)
Quali giornate saranno dedicate al Friuli Venezia Giulia?
La Regione sarà presente a Osaka nella settimana tra il 27 aprile e il 3 maggio prossimi, con una proposta incentrata sulla valorizzazione del territorio su più livelli: quello culturale, attraverso i siti Unesco e le Capitali della Cultura; quello paesaggistico, incentrato sui concetti di ricchezza, prossimità e varietà; quello legato alle tradizioni, un “saper fare” che trova declinazione tanto nelle eccellenze dell’artigianato quanto nel patrimonio enogastronomico.
Tale proposta si svilupperà attraverso la personalizzazione di sei aree del Padiglione Italia:
1. la facciata, con l’installazione di due ledwall verticali che offriranno piccole anticipazioni dei contenuti del Padiglione Italia;
2. le nicchie, vetrine che racconteranno il Friuli Venezia Giulia attraverso alcune sue realtà di punta (il Palazzo del fumetto, il Cluster Legno, Arredo e Sistema Casa FVG, la Fondazione Scriptorium Foroiuliense, la Scuola Mosaicisti del Friuli, la Scuola Merletti di Gorizia, il Museo Carnico delle Arti Popolari "Michele Gortani");
3. il teatro, che ospiterà uno spettacolo de "I Piccoli di Podrecca", coordinato dal Politeama Rossetti in collaborazione con la FVG Orchestra;
4. l’area espositiva, che – grazie al Ministero della Cultura - avrà per protagonisti tre reperti archeologici originali del patrimonio di Aquileia;
5. l’auditorium, dedicato alla presentazione istituzionale (il 27 aprile) e alle attività di laboratorio organizzate dai soggetti delle nicchie e dalla Lean Experience Factory (28, 29 e 30 aprile);
6. lo spazio ristorazione, con l’inserimento a menù di vini e piatti del territorio.
Il calendario prevede anche eventi business?
Sì, ma al di fuori della settimana tematica dedicata al Friuli Venezia Giulia. Il 25 aprile, l’Auditorium del Padiglione Italia ospiterà “Selecting Italy”, l’evento sull’attrazione degli investimenti esteri – organizzato dalla Regione in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – interamente dedicato, in questa sua edizione giapponese, al Far East.
Vuoi saperne di più?
Per ulteriori approfondimenti, non perderti gli aggiornamenti che – fino al 27 aprile – verranno pubblicati su questa pagina e segui i canali social della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia!
eventi@regione.fvg.it
Dettaglio dell'edizione
PALAZZO DEL FUMETTO - YOKAI A ZONZO
Per unire e intrecciare il mondo giapponese e quello italiano – in particolare la ricca tradizione friulana – il fumetto si rivela un linguaggio universale, capace di abbattere le barriere culturali e creare connessioni immediate. “Yokai a zonzo nel Friuli Venezia Giulia” (妖怪のぶらぶら フリウリ・ヴェネツィア・ジュリア旅) è nato proprio con questo obiettivo: un lavoro che fa da ponte a due culture, fondendo uno stile artistico occidentale e il formato di lettura orientale da destra a sinistra, al fine di offrire al pubblico giapponese una prospettiva inedita sul nostro territorio. Quest’avventura prende vita dall’incontro tra creature leggendarie del folklore giapponese e friulano. È un viaggio attraverso luoghi straordinari, paesaggi mozzafiato e sapori autentici, rivelando un Friuli Venezia Giulia tutto da scoprire. Cultura, tradizioni e gastronomia si intrecciano in un racconto che rivela connessioni inaspettate tra i due tra i due patrimoni. Creato dal team Francesco Matteuzzi e Vincenzo Morgese alla sceneggiatura, Matteo Alemanno alle illustrazioni, questa pubblicazione sarà disponibile in esclusiva presso il Padiglione Italia durante la settimana dedicata al Friuli Venezia Giulia in tre lingue: italiano, giapponese e inglese. Che siate viaggiatori curiosi o appassionati di leggende, lasciatevi guidare da questa eccentrica compagnia di yokai e fantastiche creature friulane alla scoperta di un’Italia che non hai (ancora) visto.
Scarica la copia del fumetto "Yokai a zonzo"
Scopri i luoghi del racconto/Discover the places of the tale:
Trieste
Nova Gorica/Gorizia capitale europea della cultura 2025
Pordenone
Aquileia
Polcenigo
Pozze Smeraldine
Venzone
Monte Lussari
Prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia
***
To bring together and intertwine the Japanese and Italian worlds—particularly the rich Friulian tradition—comics emerge as a universal language, capable of breaking cultural barriers and creating instant connections. "Wandering Yokai in Friuli Venezia Giulia" (妖怪のぶらぶら フリウリ・ヴェネツィア・ジュリア旅) was born with this very goal: a work that bridges two cultures, blending a Western artistic style with an Eastern right-to-left reading format to offer the Japanese audience a fresh perspective on our land. This adventure unfolds through the meeting of legendary creatures from both Japanese and Friulian folklore. It is a journey through extraordinary places, breathtaking landscapes, and authentic flavors, revealing a Friuli Venezia Giulia waiting to be explored. Culture, traditions, and gastronomy intertwine in a narrative that unveils unexpected connections between the two heritages. Created by an exceptional team—Francesco Matteuzzi and Vincenzo Morgese as scriptwriters, Matteo Alemanno as the illustrator—this publication will be available exclusively at the Italy Pavilion during the week dedicated to Friuli Venezia Giulia, in three languages: Italian, Japanese, and English. Whether you're a curious traveler or a lover of legends, let this eccentric company of yokai and fantastic Friulian creatures guide you to discover an Italy you haven't seen (yet).